Agire nel presente per migliorare il futuro
La mission del CNR-IIA si inserisce in un quadro di grande attualità per l’equilibrio ecosistemico del pianeta.
Il tema della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico interessa la popolazione mondiale nella sua globalità e ha a che fare inevitabilmente con le abitudini di vita e di consumo, le attività economiche e produttive e, non da ultimo, le politiche dei decisori nazionali e internazionali.
L’impatto dell’inquinamento atmosferico si ripercuote nella quotidianità e ha anche riscontri rilevanti negli scenari a venire con costi non trascurabili in termini economici e connessi alla salute delle persone e alla qualità della vita.
Macroaree di Ricerca
Impatti antropici sull’atmosfera
Tecnologie per il monitoraggio e la condivisione dei dati
sull’inquinamento atmosferico
Cambiamenti globali e transizione ecologica
ultimi progetti in evidenza
Autostrade – vernici ed elettrofiltri
Studio di sistemi di abbattimento delle emissioni di inquinanti in ambito autostradale tramite vernici fotocatalitiche ed elettrofiltri
PAESC Comune di Guidonia Montecelio
L’obiettivo dell’attività è la redazione del Piano programmatico PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) del comune di Guidonia.
Provincia di Frosinone
Valutazione delle caratteristiche degli impianti industriali nell’ambito delle istanze di autorizzazione ambientale
LE SEDI DI RICERCA IIA
Sede principale di Montelibretti
Sede secondaria di Rende
Sede secondaria di Roma
Sede secondaria di Firenze
novità ed eventi
Il CNR-IIA entra in ICESP
Formalizzata l’adesione e la partecipazione del CNR-IIA alla piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) con la sottoscrizione della “Carta ICESP”
CNR-IIA e RBS insieme per il master in “Sustainability and Circular Bioeconomy”
L’Istituto e la Rome Business School hanno siglato un accordo di collaborazione per il coordinamento scientifico del Master Internazionale e specialistico in “Sustainability and Circular Bio-economy”
Sensore IIA a bordo del nanosatellite Milani
Il sensore progettato dal CNR-IIA sarà a bordo del nanosatellite Milani all’interno del veicolo spaziale HERA dell’Agenzia Spaziale Europea
Selezionato il progetto iSCORE
L’obiettivo del progetto iSCORE è di migliorare le capacità osservative necessarie a descrivere la dinamica della copertura nevosa nell’Artico
Summit Aria pulita per il Veneto
Lunedì 14 Novembre si terrà il Summit Aria pulita per il Veneto. Interverrà anche Cristina Leonardi, esperta del CNR-IIA su qualità dell’aria
Revisione della normativa europea sulla qualità dell’aria
Pubblicata la proposta elaborata dalla Commissione europea per una nuova direttiva sulla qualità dell’aria, che andrà a sostituire le direttive attualmente vigenti (direttive 2008/50/CE e 2004/107/CE).
Trasferimento tecnologico
Parallelamente alle attività di ricerca, l’Istituto è attivo sul fronte del trasferimento tecnologico rivolto non solo alle diverse realtà aziendali nel settore dei servizi ambientali ma anche ad altri Enti di ricerca e/o Università, Associazioni private e pubbliche. I risultati ottenuti vengono capitalizzati sotto forma di brevetti in collaborazione con L’Ufficio Valorizzazione della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.


Divulgazione scientifica
L’attività scientifica viene declinata attraverso attività e progetti divulgativi per dare l’opportunità ad un pubblico vasto di informarsi sul tema dell’inquinamento atmosferico e accedere a nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.