Il trekking scientifico si è svolto nella mattinata di Domenica 23 ottobre 2022 su un percorso ad anello di circa 4 km nel Bosco Difesa Grande, a Gravina in Puglia. Buona la partecipazione, presenti anche alcuni bambini.
divulgazione
Notte Europea dei Ricercatori 2022
L’edizione 2022 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è in programma venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre: come ogni anno, una festosa invasione di scienza affollerà strade e piazze di molte città con eventi per tutte le età. L’obiettivo della Notte Europea dei Ricercatori è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica.
Notte Europea dei Ricercatori 2021
L’obiettivo della Notte Europea dei Ricercatori è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto stimolante.
Il CNR-IIA ha partecipato nel 2021, come partner, al progetto di divulgazione scientifica “NET-SCIENZA INSIEME” che ha visto coinvolti diverse istituzioni ed enti di ricerca, realizzando un trekking scientifico e dei laboratori virtuali
Notte Europea dei Ricercatori 2020
La Notte dei Ricercatori coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori in tutti i paesi europei ed è promossa e finanziata dalla Commissione Europea. L’IIA ha partecipato nel 2020 come partner al progetto di divulgazione scientifica “NET-SCIENZA INSIEME” che ha visto coinvolti diverse istituzioni ed enti di ricerca, realizzando alcuni video di divulgazione scientifica
Notte Europea dei Ricercatori 2019
Una ‘Notte speciale’ dedicata alla scienza, organizzata con L’area della Ricerca del CNR di Montelibretti (Roma) con numerosi eventi gratuiti per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca.
Progetto DOM
Il progetto DOM – Digital Objects for Mobile learning- ha sperimentato una libreria di prodotti multimediali opportunamente corredati da contenuti informativi e formativi. Il CNR-IIA ha curato la parte informativa del progetto sui temi attinenti l’inquinamento atmosferico.