Agire nel presente per migliorare il futuro

La mission del CNR-IIA si inserisce in un quadro di grande attualità per l’equilibrio ecosistemico del pianeta.

Il tema della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico interessa la popolazione mondiale nella sua globalità e ha a che fare inevitabilmente con le abitudini di vita e di consumo, le attività economiche e produttive e, non da ultimo, le politiche dei decisori nazionali e internazionali.

L’impatto dell’inquinamento atmosferico si ripercuote nella quotidianità e ha anche riscontri rilevanti negli scenari a venire con costi non trascurabili in termini economici e connessi alla salute delle persone e alla qualità della vita. 

Macroaree di Ricerca

Impatti antropici sull’atmosfera

Tecnologie per il monitoraggio e la condivisione dei dati
sull’inquinamento atmosferico

Cambiamenti globali e transizione ecologica

ultimi progetti in evidenza

LE SEDI DI RICERCA IIA

Sede principale di Montelibretti

Sede secondaria di Rende

Sede secondaria di Bari

Sede secondaria di Roma

Sede secondaria di Firenze

novità ed eventi

IIA: 55 anni per la ricerca

IIA: 55 anni per la ricerca

Lunedì 30 ottobre in sala Marconi presso il CNR l’evento di celebrazione dei 55 anni dell’Istituto

Il CNR-IIA al Forum “Risorsa Mare”

Il CNR-IIA al Forum “Risorsa Mare”

Il Direttore Francesco Petracchini ha presentato il report “Isole Sostenibili” durante il Forum tenutosi a Trieste il 14-15 Settembre

Dati PRISMA disponibili su GEOSS

Dati PRISMA disponibili su GEOSS

L’intero catalogo delle acquisizioni del satellite iperspettrale PRISMA è ora disponibile sul portale del Global Earth Observation System of Systems (GEOSS)

EuroGEO Workshop 2023

EuroGEO Workshop 2023

Dal 2 al 4 ottobre, a Bolzano, in Italia, si terrà l’edizione 2023 del Workshop EuroGEO.

Trasferimento tecnologico

Parallelamente alle attività di ricerca, l’Istituto è attivo sul fronte del trasferimento tecnologico rivolto non solo alle diverse realtà aziendali nel settore dei servizi ambientali ma anche ad altri Enti di ricerca e/o Università, Associazioni private e pubbliche. I risultati ottenuti vengono capitalizzati sotto forma di brevetti in collaborazione con L’Ufficio Valorizzazione della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Divulgazione scientifica

L’attività scientifica viene declinata attraverso attività e progetti divulgativi per dare l’opportunità ad un pubblico vasto di informarsi sul tema dell’inquinamento atmosferico e accedere a nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.