Agire nel presente per migliorare il futuro.
La mission del CNR-IIA si inserisce in un quadro di grande attualità per l’equilibrio ecosistemico del pianeta.
Il tema della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico interessa la popolazione mondiale nella sua globalità e ha a che fare inevitabilmente con le abitudini di vita e di consumo, le attività economiche e produttive e, non da ultimo, le politiche dei decisori nazionali e internazionali.
L’impatto dell’inquinamento atmosferico si ripercuote nella quotidianità e ha anche riscontri rilevanti negli scenari a venire con costi non trascurabili in termini economici e connessi alla salute delle persone e alla qualità della vita.
Macroaree di Ricerca
Impatti antropici sull’atmosfera
Tecnologie per il monitoraggio e la condivisione dei dati
sull’inquinamento atmosferico
Cambiamenti globali e transizione ecologica
LE SEDI DI RICERCA IIA
Sede principale di Montelibretti
Sede secondaria di Rende
Sede secondaria di Roma
Sede secondaria di Firenze
novità ed eventi
Presentazione Rapporto Isole Sostenibili 2022
Capri ospita la conferenza internazionale della sostenibilità delle isole minori e del turismo nelle aree costiere italiane in uno scenario di cambiamenti climatici, Isola di Capri 23-24 giugno 2022
CNR-IIA e Brown University School of Engineering annunciano il lancio di un satellite
Dalla collaborazione tra CNR-IIA e Brown University School of Engineering, al via la missione satellitare SBUDNIC, con il lancio di un CubeSat 3U, il 25 maggio 2022, da Cape Canaveral, su un razzo Falcon 9 di SpaceX.
Finanziato il progetto PEGASUS
Finanziato il progetto PEGASUS: pannelli fotovoltaici per l’energia grid connected sostituiranno le coperture in amianto
Presentazione del rapporto “MobilitAria 2022”
Giovedì 5 maggio, Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale...
Uno studio valuta l’esposizione all’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro
Pubblicati i risultati di una nuova indagine scientifica nell’ambito del progetto ‘VIEPI – Valutazione Integrata dell’Esposizione al Particolato Indoor’ .
Corso di formazione sul monitoraggio della qualità dell’aria ai fini della sua valutazione nei cantieri di grandi opere
E’ partito il corso di formazione sul monitoraggio della qualità dell’aria ai fini della sua valutazione nei cantieri di grandi opere organizzato dal CNR-IIA.
Trasferimento tecnologico
Parallelamente alle attività di ricerca, il CNR-IIA è attivo sul fronte del trasferimento tecnologico rivolto alle diverse realtà aziendali nei settori industriali e dei servizi per l’ambiente.


Divulgazione scientifica
L’attività scientifica viene declinata attraverso attività e progetti divulgativi per dare l’opportunità ad un pubblico vasto di informarsi sul tema dell’inquinamento atmosferico e accedere a nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.