


In occasione della EGU General Assembly 2021, verrà presentata nella mattinata di martedì 27 aprile, dalle ore 11:19 alle ore 11:21, un contributo dal titolo “The brokering framework empowering WMO Hydrological Observing System (WHOS)” a firma di Enrico Boldrini, Paolo Mazzetti, Fabrizio Papeschi, Roberto Roncella, Mattia Santoro, Massimiliano Olivieri, Stefano Nativi, Silvano Pecora, Igor Chernov, e Claudio Caponi.
L’organizzazione meterorologica mondiale (WMO) sta realizzando il WMO Hydrological Observing System (WHOS), un framework software (e umano) con l’obiettivo di migliorare la condivisione dei dati e delle conoscenze idrologiche in tutto il mondo.
I servizi idrologici nazionali (NHS) stanno già condividendo sul web i dati raccolti in ogni paese, utilizzando diversi servizi di pubblicazione. WHOS sfrutta la tecnologia Discovery and Access Broker (DAB) sviluppata e gestita nella sua infrastruttura cloud dal CNR-IIA per realizzare WHOS-broker, un componente chiave dell’architettura WHOS. WHOS-broker ha il compito di armonizzare i metadati, i dati ei servizi disponibili ed eterogenei, rendendo le informazioni già pubblicate più accessibili agli scienziati, ai decisori e al pubblico in generale in tutto il mondo.