Progetti di ricerca: le ultime novità

TERRE – Finanziato il progetto che propone strategie innovative per controllare e ridurre gli impatti ambientali nei sistemi agricoli che vede coinvolti vari istituti del CNR (CNR-IIA, CNR-IBE, CNR-IPCB, CNR-IRSA) e l’Università degli Studi della Tuscia. Il progetto ambisce a migliorare l’infrastruttura tecnologica delle pratiche agricole, combinando lo sviluppo di nuovi prodotti agricoli agenti da biostimolanti della crescita delle piante, con quello di nuovi sensori, basati entrambi su materiali intelligenti nano-strutturati, con l’intento di mantenere la competitività dei raccolti e delle aziende agricole, migliorando al contempo la protezione delle risorse naturali e preservando l’ecosistema suolo.

POR HABITAT 2250 – Parte il progetto di monitoraggio degli habitat delle dune costiere e del lago di Lesina-Foce del Fortore in Puglia che mira all’azione di monitoraggio degli habitat *2250 “Dune costiere con Juniperus spp.”, parte integrante delle attività previste nell’ambito del progetto “Rete Natura 2000: azioni di monitoraggio di habitat (*2250, *9210, *1120, *8330, *1170) e specie (Stipa austroitalica, Charadrius alexandrinus, Larus audouinii) della Regione Puglia. Grazie anche alla collaborazione del CNR-IIA sarà sviluppata una metodologia integrata che utilizza sia dati in situ che dati da remote sensing.

DT4GS – Finanziato il progetto a sostegno del trasporto marittimo verde intelligente nell’ambito della call HORIZON-CL5-2021-D5-01 che fornirà un “Open Digital Twin Framework” sia per le compagnie di navigazione che per i più ampi attori dell’industria nautica per sfruttare le nuove opportunità rese disponibili attraverso l’uso dei Digital Twins. Il progetto consentirà alle parti interessate nel settore dello shipping di abbracciare attivamente l’intero spettro delle innovazioni DT per sostenere il trasporto marittimo verde intelligente sia nell’aggiornamento delle navi esistenti, sia nella costruzione di nuove navi.

ROMEO – Finanziato il progetto nell’ambito del programma “Ingegno” della Regione Calabria, nato da collaborazione tra il CNR-IIA e l’azienda Pollution. Nel progetto sarà validato un sistema prototipo per il monitoraggio delle emissioni odorigene, applicabile in discariche e altri contesti. Il prototipo sarà integrato con algoritmi basati sull’intelligenza artificiale e sul machine learning per l’identificazione delle sorgenti di queste “molestie olfattive” a partire dal profilo delle specie chimiche individuate.

HERA VISTA Payload – Hera (ESA) è la parte europea della collaborazione internazionale Asteroid Impact & Deflection Assessment (AIDA) con la NASA che è responsabile del veicolo spaziale impattante cinetico DART (Double Asteroid Redirection Test). Entrambe le missioni sono state concepite per essere reciprocamente indipendenti, tuttavia il loro valore aumenta se combinate insieme. DART sarà lanciato nel 2021 e impatterà su Didymoon nel settembre 2022. Hera sarà lanciato nell’ottobre 2024 e arriverà a Didymos nel gennaio 2027. Il CNR-IIA sta supportando lo sviluppo del payload VISTA fornendo i sensori e l’elettronica di prossimità dello strumento. VISTA, è un micro-termogravimetro (5 cm3), sviluppato in stretta collaborazione con INAF-IAPS( VISTA principal investigator) e Politecnico di Milano, dedicato al monitoraggio della contaminazione (micropolveri, volatili, organici leggeri) a supporto degli altri strumenti di bordo.

Altre iniziative

L’istituto investe sul settore della qualità dell’aria dotando l’Osservatorio Liberti, di strumentazione adeguata alle recenti opportunità sul monitoraggio atmosferico provenienti dal Programma Europeo di Osservazione della Terra Copernicus. L’Osservatorio Liberti è ora dotato di uno spettrometro MAX-DOAS (Multi Axis-DOAS) per lo studio ed il monitoraggio della qualità dell’aria e la calibrazione e validazione (CAL/VAL) dei prodotti atmosferici satellitari che al momento sono forniti dalla prima missione Sentinel dedicata al monitoraggio atmosferico, Sentinel-5P, realizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Avviata la realizzazione del nodo centrale del sistema informativo idrologico e meteorologico nazionale HIS-Central, implementato dall’Istituto Italiano per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), dai Servizi Idrologici Regionali (SIR), dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal CNR-IIA, responsabile della progettazione dell’architettura software e della realizzazione delle componenti centrali. L’attività è finanziata dal MITE nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Piano Operativo Ambiente FSC 2014-2020” con l’obiettivo di fornire un accesso standardizzato e uniforme ai dati idrometeorologici italiani. L’ultimazione è prevista entro dicembre 2025.

CNR-IIA ed ENEA hanno firmato un accordo di collaborazione per lo svolgimento di attività congiunte di monitoraggio della qualità dell’aria presso la Stazione di Osservazioni Climatiche ENEA di Lampedusa. La stazione diventerà un nuovo sito della rete EMEP italiana, in cui realizzare esperienze ad elevato contenuto scientifico e tecnologico, ciascun Ente all’interno delle proprie aree di competenza. Si tratterà di un sito strategico che faciliterà il networking tra Istituzioni e consentirà la raccolta ed elaborazione di dati relativi ad un contesto, la parte insulare del bacino del Mediterraneo, per cui si dispone ancora di informazioni incomplete.

Divulgazione
Le attività di divulgazione si sono concentrate sul tema dell’economia circolare.
Rassegna stampa in evidenza
La Grande Sete, documentario di Piero Badaloni, andato in onda su Rai3 in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, con la partecipazione del Primo Ricercatore IIA Antonello Pasini.
Futuro24, la rubrica di RaiNews24 dedicata alla scienza e alla tecnologia, ha visitato l’Area della Ricerca Roma1 del CNR a Montelibretti, dedicando l’ultima puntata agli studi del CNR-IIA, CNR-ISMN e CNR-IRSA per dare nuova vita ai materiali di scarto.
Su Speciale Tg1 una puntata dedicata ai segreti del respiro che ci connette tra noi e con la natura, in cui è intervenuto anche il Direttore, sul tema della qualità dell’aria.
Green Heroes di Alessandro Gassmann e Kyoto Club su Il Venerdì di Repubblica, per le nostre ricerche su inquinamento dell’aria, mobilità, riciclo dei materiali, sostenibilità nelle isole e in campo spaziale.
Save the date
Presentazione del V Rapporto Mobilitaria
Presentazione del Rapporto Isole Sostenibili 2022