Agire nel presente per migliorare il futuro
La mission del CNR-IIA si inserisce in un quadro di grande attualità per l’equilibrio ecosistemico del pianeta.
Il tema della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico interessa la popolazione mondiale nella sua globalità e ha a che fare inevitabilmente con le abitudini di vita e di consumo, le attività economiche e produttive e, non da ultimo, le politiche dei decisori nazionali e internazionali.
L’impatto dell’inquinamento atmosferico si ripercuote nella quotidianità e ha anche riscontri rilevanti negli scenari a venire con costi non trascurabili in termini economici e connessi alla salute delle persone e alla qualità della vita.
Macroaree di Ricerca
Impatti antropici sull’atmosfera
Tecnologie per il monitoraggio e la condivisione dei dati
sull’inquinamento atmosferico
Cambiamenti globali e transizione ecologica
ultimi progetti in evidenza
EMEP
Abstract del progetto
HERA-VISTA Payload
Abstract del progettoLink utili
POR HABITAT 2250
Abstract del progetto
LE SEDI DI RICERCA IIA
Sede principale di Montelibretti
Sede secondaria di Rende
Sede secondaria di Bari
Sede secondaria di Roma
Sede secondaria di Firenze
novità ed eventi
Presentazione Rapporto Isole Sostenibili 2021
Sabato 18 settembre, sarà presentato allo stabilimento Florio di Favignana il rapporto Isole sostenibili 2021
Webinar WMO Hydrological Observing System (WHOS)
Nel contesto dell’idrologia, il WMO Hydrological Observing System (WHOS) è stato progettato per permettere e facilitare l’integrazione di osservazioni, lo scambio, la ricerca e l’elaborazione di dati compresa la modellazione e la previsione, per soddisfare le esigenze della società di riduzione del rischio di catastrofi, controllare e migliorare la disponibilità delle risorse ambientali, la resilienza climatica e la crescita economica.
Rapporto Isole sostenibili 2021
E’ stato pubblicato il nuovo Rapporto ‘Isole sostenibili 2021’, studio condotto dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia) e Legambiente sul percorso verso la sostenibilità di 27 isole minori italiane abitate
Si conclude il progetto Logistica Smart: uno studio al servizio della transizione per una maggiore sostenibilità del comparto dell’autotrasporto
È giunto a compimento il progetto Logistica Smart, uno studio nazionale che mira a una logistica...
Al via il progetto Green Players Community per monitorare l’inquinamento e la qualità dell’aria a Narni e Terni.
Il progetto Green Players Community è stato presentato dal Comune di Narni, dall’Istituto...
Il 24 giugno ERA-PLANET partecipa al GEO Virtual Symposium 2021
ERA-PLANET, il programma volto a rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca nel campo...
Trasferimento tecnologico
Parallelamente alle attività di ricerca, l’Istituto è attivo sul fronte del trasferimento tecnologico rivolto non solo alle diverse realtà aziendali nel settore dei servizi ambientali ma anche ad altri Enti di ricerca e/o Università, Associazioni private e pubbliche. I risultati ottenuti vengono capitalizzati sotto forma di brevetti in collaborazione con L’Ufficio Valorizzazione della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.


Divulgazione scientifica
L’attività scientifica viene declinata attraverso attività e progetti divulgativi per dare l’opportunità ad un pubblico vasto di informarsi sul tema dell’inquinamento atmosferico e accedere a nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.