Agire nel presente per migliorare il futuro.
La mission del CNR-IIA si inserisce in un quadro di grande attualità per l’equilibrio ecosistemico del pianeta.
Il tema della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico interessa la popolazione mondiale nella sua globalità e ha a che fare inevitabilmente con le abitudini di vita e di consumo, le attività economiche e produttive e, non da ultimo, le politiche dei decisori nazionali e internazionali.
L’impatto dell’inquinamento atmosferico si ripercuote nella quotidianità e ha anche riscontri rilevanti negli scenari a venire con costi non trascurabili in termini economici e connessi alla salute delle persone e alla qualità della vita.
Macroaree di Ricerca
Impatti antropici sull’atmosfera
Tecnologie per il monitoraggio e la condivisione dei dati
sull’inquinamento atmosferico
Cambiamenti globali e transizione ecologica
ultimi progetti in evidenza
Metodo per la determinazione del mercurio
Abstract del progetto
MED-PARTICLES
Abstract del progetto
EGIDA
Abstract del progetto
LE SEDI DI RICERCA IIA
Sede principale di Montelibretti
Sede secondaria di Rende
Sede secondaria di Roma
Sede secondaria di Firenze
novità ed eventi
NEW LIFE 4 DRY LANDS
Partito il progetto NEW-LIFE-4-DRY-LANDS, di cui il CNR-IIA è capofila, per identificare soluzioni sostenibili che potrebbero essere implementate con successo in zone aride degradate, nell’ambito del programma LIFE dell’Unione Europea
CNR-IIA @ GECO Expo
Il 28 gennaio nell’ambito della fiera GECO Expo si parla di sostenibilità e biodiversità con il Direttore CNR-IIA Francesco Petracchini
UNEP Global Mercury Partnership Advisory Group meeting 11
Il 15-16 dicembre 2020 si terrà online l’undicesimo meeting dell’UNEP Global Mercury Partnership Advisory Group che vedrà la partecipazione del CNR-IIA
Covid-19 e cambiamenti climatici
Uno studio di CNR-IIA e CNR-ISPC mostra come pandemia e cambiamenti climatici, apparentemente diversi, abbiano invece dinamiche simili
ERA-PLANET annual meeting
Il 3-4 dicembre si terrà online il meeting annuale di ERA-PLANET, il network europeo per la condivisione dei Big Data nel settore dell’osservazione della Terra.
Notte Europea dei Ricercatori – NET 2020
Le iniziative del CNR-IIA per la divulgazione scientifica
Trasferimento tecnologico
Parallelamente alle attività di ricerca, il CNR-IIA è attivo sul fronte del trasferimento tecnologico rivolto alle diverse realtà aziendali nei settori industriali e dei servizi per l’ambiente.


Divulgazione scientifica
L’attività scientifica viene declinata attraverso attività e progetti divulgativi per dare l’opportunità ad un pubblico vasto di informarsi sul tema dell’inquinamento atmosferico e accedere a nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.