Agire nel presente per migliorare il futuro
La mission del CNR-IIA si inserisce in un quadro di grande attualità per l’equilibrio ecosistemico del pianeta.
Il tema della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico interessa la popolazione mondiale nella sua globalità e ha a che fare inevitabilmente con le abitudini di vita e di consumo, le attività economiche e produttive e, non da ultimo, le politiche dei decisori nazionali e internazionali.
L’impatto dell’inquinamento atmosferico si ripercuote nella quotidianità e ha anche riscontri rilevanti negli scenari a venire con costi non trascurabili in termini economici e connessi alla salute delle persone e alla qualità della vita.
Macroaree di Ricerca
Impatti antropici sull’atmosfera
Tecnologie per il monitoraggio e la condivisione dei dati
sull’inquinamento atmosferico
Cambiamenti globali e transizione ecologica
ultimi progetti in evidenza
Autostrade – abbattimento inquinanti
Lo studio è volto alla valutazione delle potenzialità dei materiali fotocatalitici sulla qualità dell’aria in ambito autostradale
Autostrade SpA
Il CNR-IIA è membro del comitato tecnico scientifico per la verifica del corretto recepimento nel Progetto Esecutivo delle prescrizioni di Conferenza dei Servizi del Potenziamento del sistema Autostradale/Tangenziale di Bologna – Passante di Bologna.
DAB4GPP
The DAB4GPP focuses on the availability of Application Programming Interfaces (APIs) exposed by the GEO Discovery and Access Broker (GEO-DAB) and possibly other middleware for benefitting enhanced functionality in response to user needs to support the implementation of the GPP project and achieve its objectives.
LE SEDI DI RICERCA IIA
Sede principale di Montelibretti
Sede secondaria di Rende
Sede secondaria di Roma
Sede secondaria di Firenze
novità ed eventi
Oceano Atlantico: l’azione antropica condiziona la temperatura
Uno studio del CNR-IIA dimostra come i cambiamenti nelle temperature superficiali dell’Oceano Atlantico osservati negli ultimi decenni sono condizionati da influssi esterni, come le emissioni di gas serra e le polveri contenenti solfati.
Progetto “Re-Breath”, l’impegno condiviso per una mobilità urbana sempre più sostenibile
Progetto “Re-Breath”, finanziato dal programma Life 2021, un impegno condiviso per una mobilità urbana sempre più sostenibile.
Inquinamento atmosferico: raggiunto accordo tra CNR-IIA e Comune di Latina
Il CNR-IIA ed il Comune di Latina insieme per attività di collaborazione sull’inquinamento atmosferico
Sistema idrologico multiscala WMO: il componente di intermediazione.
Il WMO Hydrological Observing System (WHOS), lanciato ufficialmente nel 2021, è l’infrastruttura WMO per la condivisione dei dati idrologici.
Siglato accordo di collaborazione fra il CNR-IIA e l’azienda di logistica spaziale D-Orbit
La cooperazione fra il CNR-IIA e D-Orbit nasce dalla volontà di promuovere lo sviluppo di esperimenti nello spazio e il trasferimento tecnologico e di implementare le missioni spaziali e prevede attività di comunicazione e divulgazione come webinar e seminari.
Webinar del progetto E-shape
Da oggi online sul canale youtube del CNR IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico il webinar e gli highlights dello Showcase 2 del progetto E-shape su “Tecnologie emergenti di osservazione della Terra a supporto della sorveglianza sanitaria: dai dati scientifici alla conoscenza”
Trasferimento tecnologico
Parallelamente alle attività di ricerca, l’Istituto è attivo sul fronte del trasferimento tecnologico rivolto non solo alle diverse realtà aziendali nel settore dei servizi ambientali ma anche ad altri Enti di ricerca e/o Università, Associazioni private e pubbliche. I risultati ottenuti vengono capitalizzati sotto forma di brevetti in collaborazione con L’Ufficio Valorizzazione della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.


Divulgazione scientifica
L’attività scientifica viene declinata attraverso attività e progetti divulgativi per dare l’opportunità ad un pubblico vasto di informarsi sul tema dell’inquinamento atmosferico e accedere a nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.