Agire nel presente per migliorare il futuro
La mission del CNR-IIA si inserisce in un quadro di grande attualità per l’equilibrio ecosistemico del pianeta.
Il tema della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico interessa la popolazione mondiale nella sua globalità e ha a che fare inevitabilmente con le abitudini di vita e di consumo, le attività economiche e produttive e, non da ultimo, le politiche dei decisori nazionali e internazionali.
L’impatto dell’inquinamento atmosferico si ripercuote nella quotidianità e ha anche riscontri rilevanti negli scenari a venire con costi non trascurabili in termini economici e connessi alla salute delle persone e alla qualità della vita.
Macroaree di Ricerca
Impatti antropici sull’atmosfera
Tecnologie per il monitoraggio e la condivisione dei dati
sull’inquinamento atmosferico
Cambiamenti globali e transizione ecologica
ultimi progetti in evidenza
μ-SAND
Sensore basato su Microbilancia a Cristalli Piezoelettrici (PCM) per l’analisi del contenuto volatile, il rilevamento e la discriminazione della dimensione dei grani di polvere in diversi ambienti planetari.
RESTORE4CS
Valutare il ruolo delle azioni di ripristino nella capacità di mitigazione dei cambiamenti climatici delle zone umide e nella fornitura di un’ampia gamma di servizi ecosistemici, utilizzando un approccio integrativo ai sistemi socio-ecologici.
MIA
Integrazione di misure in situ e tecniche di telerilevamento satellitare nel visibile e nelle microonde per realizzare un piano di monitoraggio di stagni e laghi eutrofici
LE SEDI DI RICERCA IIA
Sede principale di Montelibretti
Sede secondaria di Rende
Sede secondaria di Bari
Sede secondaria di Roma
Sede secondaria di Firenze
novità ed eventi
Progetto Re-Breath: campionamenti in Slovacchia
Le attività di monitoraggio della qualità dell’aria hanno preso il via a Pezinok, vicino Bratislava, e dureranno fino al 04 agosto
Special Issue “Sensors and Sensor Systems for Atmospheric and Environmental Pollution Monitoring”
L’IIA CNR è lieto di informare in merito alla recente uscita della call per la Special Issue “Sensors and Sensor Systems for Atmospheric and Environmental Pollution Monitoring”” in SENSORS, MDPI (IF. 3.9, 2023)
Il CNR-IIA su “La Gazzetta del Mezzogiorno”
Pubblicate sul quotidiano diretto da Oscar Iarussi alcune attività di ricerca della sede di Bari
Presentato il report “Isole Sostenibili 2023”
Mercoledì 21 Giugno a Roma la V edizione del rapporto dal titolo “La transizione ecologica delle isole minori” curato da CNR-IIA e Legambiente
Progetto Rete Natura 2000: azioni di monitoraggio di habitat e specie in Regione Puglia
Prime attività congiunte di CNR-IIA e CNR-IGG nell’ambito del progetto coordinato dal Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente (DBBA) dell’Università degli Studi di Bari.
Accordo bilaterale tra CNR-IIA e l’Università di Sarajevo
Firmato in data venerdì 16 Giugno l’accordo di cooperazione scientifica con l’ateneo bosniaco
Trasferimento tecnologico
Parallelamente alle attività di ricerca, l’Istituto è attivo sul fronte del trasferimento tecnologico rivolto non solo alle diverse realtà aziendali nel settore dei servizi ambientali ma anche ad altri Enti di ricerca e/o Università, Associazioni private e pubbliche. I risultati ottenuti vengono capitalizzati sotto forma di brevetti in collaborazione con L’Ufficio Valorizzazione della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.


Divulgazione scientifica
L’attività scientifica viene declinata attraverso attività e progetti divulgativi per dare l’opportunità ad un pubblico vasto di informarsi sul tema dell’inquinamento atmosferico e accedere a nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.