Agire nel presente per migliorare il futuro.
La mission del CNR-IIA si inserisce in un quadro di grande attualità per l’equilibrio ecosistemico del pianeta.
Il tema della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico interessa la popolazione mondiale nella sua globalità e ha a che fare inevitabilmente con le abitudini di vita e di consumo, le attività economiche e produttive e, non da ultimo, le politiche dei decisori nazionali e internazionali.
L’impatto dell’inquinamento atmosferico si ripercuote nella quotidianità e ha anche riscontri rilevanti negli scenari a venire con costi non trascurabili in termini economici e connessi alla salute delle persone e alla qualità della vita.
Macroaree di Ricerca
Impatti antropici sull’atmosfera
Tecnologie per il monitoraggio e la condivisione dei dati
sull’inquinamento atmosferico
Cambiamenti globali e transizione ecologica
ultimi progetti in evidenza
HERA-VISTA Payload
Abstract del progettoLink utili
POR HABITAT 2250
Abstract del progetto
I-CHANGE
Abstract del progetto
LE SEDI DI RICERCA IIA
Sede principale di Montelibretti
Sede secondaria di Rende
Sede secondaria di Roma
Sede secondaria di Firenze
novità ed eventi
Uno studio valuta l’esposizione all’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro
Pubblicati i risultati di una nuova indagine scientifica nell’ambito del progetto ‘VIEPI – Valutazione Integrata dell’Esposizione al Particolato Indoor’ .
Corso di formazione sul monitoraggio della qualità dell’aria ai fini della sua valutazione nei cantieri di grandi opere
E’ partito il corso di formazione sul monitoraggio della qualità dell’aria ai fini della sua valutazione nei cantieri di grandi opere organizzato dal CNR-IIA.
Avviate le sperimentazioni del progetto VESTA sulle emissioni dovute all’abrasione di freni, pneumatici e manto stradale.
Nel settore dei trasporti, le emissioni dovute all’abrasione di freni, pneumatici e manto stradale, le cosidette “non-exhaust emissions”, sono sempre più oggetto di grande interesse da parte della comunità scientifica e dei legislatori.
Il CNR-IIA investe nel settore della qualità dell’aria
Il CNR-IIA investe sul settore della qualità dell’aria dotando l’Osservatorio Liberti, di strumentazione adeguata alle recenti opportunità sul monitoraggio atmosferico provenienti dal Programma Europeo di Osservazione della Terra Copernicus.
Newsletter CNR-IIA, Marzo 2022
Le ultime novità dal CNR-IIA
Avviata la realizzazione del nodo centrale del sistema informativo idrologico e meteorologico nazionale HIS-Central
HIS-Central fornirà un accesso standardizzato e uniforme ai dati idrometeorologici italiani
Trasferimento tecnologico
Parallelamente alle attività di ricerca, il CNR-IIA è attivo sul fronte del trasferimento tecnologico rivolto alle diverse realtà aziendali nei settori industriali e dei servizi per l’ambiente.


Divulgazione scientifica
L’attività scientifica viene declinata attraverso attività e progetti divulgativi per dare l’opportunità ad un pubblico vasto di informarsi sul tema dell’inquinamento atmosferico e accedere a nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.