Agire nel presente per migliorare il futuro
La mission del CNR-IIA si inserisce in un quadro di grande attualità per l’equilibrio ecosistemico del pianeta.
Il tema della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico interessa la popolazione mondiale nella sua globalità e ha a che fare inevitabilmente con le abitudini di vita e di consumo, le attività economiche e produttive e, non da ultimo, le politiche dei decisori nazionali e internazionali.
L’impatto dell’inquinamento atmosferico si ripercuote nella quotidianità e ha anche riscontri rilevanti negli scenari a venire con costi non trascurabili in termini economici e connessi alla salute delle persone e alla qualità della vita.
Macroaree di Ricerca
Impatti antropici sull’atmosfera
Tecnologie per il monitoraggio e la condivisione dei dati
sull’inquinamento atmosferico
Cambiamenti globali e transizione ecologica
ultimi progetti in evidenza
MIA
Integrazione di misure in situ e tecniche di telerilevamento satellitare nel visibile e nelle microonde per realizzare un piano di monitoraggio di stagni e laghi eutrofici
SOS
Sistema per il monitoraggio integrato della popolazione di cinghiali e della sua salute, ottenendo dati per la cittadinanza, gli stakeholder e i policy maker
INTESA
Implementare una metodologia di analisi “smart” in grado di individuare i siti sospetti in cui è presente l’accumulo di materiali in abbandono, e le aree maggiormente predisposte a tale fenomeno
LE SEDI DI RICERCA IIA
Sede principale di Montelibretti
Sede secondaria di Rende
Sede secondaria di Bari
Sede secondaria di Roma
Sede secondaria di Firenze
novità ed eventi
Progetto Rete Natura 2000: azioni di monitoraggio di habitat e specie in Regione Puglia
Prime attività congiunte di CNR-IIA e CNR-IGG nell’ambito del progetto coordinato dal Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente (DBBA) dell’Università degli Studi di Bari.
Accordo bilaterale tra CNR-IIA e l’Università di Sarajevo
Firmato in data venerdì 16 Giugno l’accordo di cooperazione scientifica con l’ateneo bosniaco
La transizione ecologica delle isole minori
Mercoledì 21 Giugno presentazione del quinto rapporto “Isole Sostenibili 2023” a cura di CNR-IIA e Legambiente
MobilitAria 2023
Presentato il sesto rapporto su Qualità dell’aria e mobilità sostenibile delle 14 grandi città italiane, redatto da CNR-IIA e Kyoto CLub
Presentazione rapporto “MobilitAria 2023”
Il 24 Maggio la presentazione del rapporto su Qualità dell’aria e mobilità sostenibile nelle 14 città metropolitane italiane
Economia circolare: accordo tra CNR-IIA e Ministero dell’Ambiente
Accordo di ricerca triennale tra il CNR-IIA e la Direzione Economia Circolare del MASE
Trasferimento tecnologico
Parallelamente alle attività di ricerca, l’Istituto è attivo sul fronte del trasferimento tecnologico rivolto non solo alle diverse realtà aziendali nel settore dei servizi ambientali ma anche ad altri Enti di ricerca e/o Università, Associazioni private e pubbliche. I risultati ottenuti vengono capitalizzati sotto forma di brevetti in collaborazione con L’Ufficio Valorizzazione della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.


Divulgazione scientifica
L’attività scientifica viene declinata attraverso attività e progetti divulgativi per dare l’opportunità ad un pubblico vasto di informarsi sul tema dell’inquinamento atmosferico e accedere a nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.