L’Istituto ha in dotazione una serie di strumentazioni prettamente idonee ad un utilizzo “on-site”. Infatti, la frequente partecipazione a campagne di misura a fini di ricerca, unitamente alle varie attività di servizio svolte finora, ha reso necessario completare la dotazione di apparecchiature da laboratorio e da stazione fissa con altre dedicate espressamente allo svolgimento dell’attività in campo.
Monitoraggio delle Polveri
Il monitoraggio delle polveri viene effettuato da strumentazioni in grado di effettuare sia il campionamento che la misura della concentrazione senza alcun intervento da parte dell’operatore. Fanno tipicamente parte di questa famiglia i campionatori sequenziali muniti che effettuano il campionamento e la determinazione quantitativa del particolato raccolto su appositi filtri mediante raggi beta e i sistemi di campionamento e analisi che permettono la speciazione del mercurio nel PM2.5 mediante fluorescenza atomica sui vapori freddi.
Campionamento dei Gas
Il campionamento dei gas viene effettuato per procedere successivamente alle analisi chimiche dei campioni prelevati. I supporti di prelievo sono di vario tipo a seconda della sostanza da individuare e della risoluzione temporale desiderata.
Campionamento delle Polveri
Il campionamento delle polveri viene effettuato per procedere successivamente alle analisi chimico/fisiche dei campioni prelevati (XRF, SEM, ECOC, AAS, ICP-MS, IC ecc.). Si utilizzano generalmente campionatori sequenziali muniti di teste di prelievo relative al taglio granulometrico desiderato (PM10, PM2.5, PM1).
Campionamento delle deposizioni
Il campionamento delle deposizioni atmosferiche viene effettuato mediante campionatori automatici in grado di campionare contemporaneamente gli eventi relativi alle deposizioni Wet and Dry o Wet only su un arco temporale stabilito dall’operatore e di mantenere il campione a temperatura controllata prima di procedere al ritiro e al trasporto degli stessi in laboratorio per la determinazione di metalli in tracce mediante (AAS, ICP-MS.) e mercurio in ultratraccia mediante (CVFAS).
Campionamento dei sedimenti
Il campionamento dei sedimenti marini per la determinazione di metalli in tracce mediante (AAS, ICP-MS.) e mercurio imediante (CVFAS).