Primi voli sperimentali per un aereo dell’Aeronautica Militare alimentato da una miscela di carburante contenente biocombustibile fino al 25%.
Blog
ScienzEstate2022 – “50 sfumature di neve”
Roberto Salzano e Lorenzo Bigagli, ricercatori del CNR IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, hanno partecipato alla manifestazione ScienzEstate2022 con “180 secondi di Scienza”. Roberto si è classificato terzo per la tematica trattata con “50 sfumature di neve” in cui ha presentato le attività svolte in ambito PNRA sullo studio dei processi di evoluzione delle coperture nevose in aree polari. I ricercatori si sono cimentati nel presentare le proprie attività in 3 minuti avendo a disposizione solamente un oggetto.
L’informazione territoriale in ambito ambientale: i procedimenti di VIA
Elisa Zazzu e Claudia Cafaro, assegnista di ricerca e tecnologo del CNR IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, ci parlano, sulla rivista Rinnovabili.it, dell’informazione territoriale nei procedimenti di VIA: un percorso che ha visto un coinvolgimento sempre maggiore della popolazione nel perseguimento degli obiettivi di divulgazione in ambito ambientale.
Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il Gruppo di Lavoro IIA Divulgazione.
Una nuova vita per pannolini, mozziconi di sigaretta e plastiche dure
Su Rinnovabili.it i ricercatori del CNR IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico Marco Torre e Valerio Paolini, ci parlano delle tre tipologie di rifiuti su cui è possibile intervenire per incrementare il riciclo della plastica: pannolini, mozziconi di sigaretta e plastiche dure.
Attività in collaborazione con il GDL divulgazione.
La nostra libertà ai tempi della crisi climatica
Cos’è la libertà al tempo della crisi climatica?
Nel tempo siamo sempre stati convinti che le nostre azioni non hanno un impatto sulla natura in apparenza inerte. Ce ne parla Antonello Pasini, un fisico climatologo del CNR-IIA e docente di Fisica del clima a Roma Tre
Presentazione Rapporto Isole Sostenibili 2022
Capri ospita la conferenza internazionale della sostenibilità delle isole minori e del turismo nelle aree costiere italiane in uno scenario di cambiamenti climatici, Isola di Capri 23-24 giugno 2022
Le fluttuazioni naturali della temperatura globale
“Le fluttuazioni naturali della temperatura globale di anno in anno partono da una base sempre più alta a causa del riscaldamento globale di origine antropica: c’è un “effetto ascensore”. Non importano i record dei singoli anni. Dobbiamo fermare l’ascensore!” | Antonello Pasini per Linkiesta
CNR-IIA e Brown University School of Engineering annunciano il lancio di un satellite
Dalla collaborazione tra CNR-IIA e Brown University School of Engineering, al via la missione satellitare SBUDNIC, con il lancio di un CubeSat 3U, il 25 maggio 2022, da Cape Canaveral, su un razzo Falcon 9 di SpaceX.
Procida Paola
Finanziato il progetto PEGASUS
Finanziato il progetto PEGASUS: pannelli fotovoltaici per l’energia grid connected sostituiranno le coperture in amianto