RAI NEWS 24 – Futuro24 entra nei laboratori dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR per parlare di agricoltura, di nanotessuti e di spazio.
Divulgazione
Inquinamento atmosferico
Cos’è l’inquinamento atmosferico? Scopriamolo insieme
Ciclo di lezioni “Il Linguaggio della Ricerca”
Nuovo ciclo di lezioni de “il Linguaggio della Ricerca (LdR)”, un progetto di divulgazione scientifica rivolto a studenti delle scuole secondarie superiori e inferiori.
Trekking Scientifico nel bosco di Difesa Grande
Il trekking scientifico si è svolto nella mattinata di Domenica 23 ottobre 2022 su un percorso ad anello di circa 4 km nel Bosco Difesa Grande, a Gravina in Puglia. Buona la partecipazione, presenti anche alcuni bambini.
Notte Europea dei Ricercatori 2022
L’edizione 2022 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è in programma venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre: come ogni anno, una festosa invasione di scienza affollerà strade e piazze di molte città con eventi per tutte le età. L’obiettivo della Notte Europea dei Ricercatori è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica.
I colori del deserto, dal Sahara all’osservatorio atmosferico di Monte Curcio
Le misure di materiale particolato a disposizione presso l’osservatorio atmosferico di Monte Curcio, nell’altopiano della Sila, hanno mostrato recentemente un’importante incidenza, sia in frequenza che in magnitudo, di eventi associati al trasporto di sabbia sahariana.
Da cosa è determinato tale fenomeno e quali implicazioni comporta?
Approfondiscono il tema, Mariantonia Bencardino, Antonella Tassone e Valentino Mannarino insieme agli altri colleghi coinvolti nella gestione dell’infrastruttura osservativa di Monte Curcio, della sede di Rende (Cs) del CNR IIA.Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il Gruppo di Lavoro IIA Divulgazione.
ScienzEstate2022 – “50 sfumature di neve”
Roberto Salzano e Lorenzo Bigagli, ricercatori del CNR IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, hanno partecipato alla manifestazione ScienzEstate2022 con “180 secondi di Scienza”. Roberto si è classificato terzo per la tematica trattata con “50 sfumature di neve” in cui ha presentato le attività svolte in ambito PNRA sullo studio dei processi di evoluzione delle coperture nevose in aree polari. I ricercatori si sono cimentati nel presentare le proprie attività in 3 minuti avendo a disposizione solamente un oggetto.
L’informazione territoriale in ambito ambientale: i procedimenti di VIA
Elisa Zazzu e Claudia Cafaro, assegnista di ricerca e tecnologo del CNR IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, ci parlano, sulla rivista Rinnovabili.it, dell’informazione territoriale nei procedimenti di VIA: un percorso che ha visto un coinvolgimento sempre maggiore della popolazione nel perseguimento degli obiettivi di divulgazione in ambito ambientale.
Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il Gruppo di Lavoro IIA Divulgazione.
Una nuova vita per pannolini, mozziconi di sigaretta e plastiche dure
Su Rinnovabili.it i ricercatori del CNR IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico Marco Torre e Valerio Paolini, ci parlano delle tre tipologie di rifiuti su cui è possibile intervenire per incrementare il riciclo della plastica: pannolini, mozziconi di sigaretta e plastiche dure.
Attività in collaborazione con il GDL divulgazione.
La nostra libertà ai tempi della crisi climatica
Cos’è la libertà al tempo della crisi climatica?
Nel tempo siamo sempre stati convinti che le nostre azioni non hanno un impatto sulla natura in apparenza inerte. Ce ne parla Antonello Pasini, un fisico climatologo del CNR-IIA e docente di Fisica del clima a Roma Tre