Perché la qualità dell’aria indoor desta tante preoccupazioni? Descriveremo l’importanza dell’inquinamento negli ambienti confinati e dimostreremo, attraverso un breve esperimento, come possiamo migliorare la qualità dell’aria indoor in presenza di una sorgente inquinante.
Blog
Presentazione del rapporto “MobilitAria 2022”
Giovedì 5 maggio, Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) presentano il Rapporto “MobilitAria 2022”. Delineare un quadro complessivo sull’andamento della qualità dell’aria e delle politiche di mobilità...
Uno studio valuta l’esposizione all’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro
Pubblicati i risultati di una nuova indagine scientifica nell’ambito del progetto ‘VIEPI – Valutazione Integrata dell’Esposizione al Particolato Indoor’ .
Corso di formazione sul monitoraggio della qualità dell’aria ai fini della sua valutazione nei cantieri di grandi opere
E’ partito il corso di formazione sul monitoraggio della qualità dell’aria ai fini della sua valutazione nei cantieri di grandi opere organizzato dal CNR-IIA.
Ecodesign attraverso il recupero di scarti agroalimentari
Cosa è l’elettrofilatura? Che ruolo ha nella nuova bioeconomia circolare? E come può contribuire all’innovazione dei cicli di produzione e consumo?
Affrontano il tema Antonella Macagnano, primo ricercatore responsabile scientifico dei laboratori di sensoristica avanzata del CNR IIA, e Massimo Mari, tecnologo.
Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il Gruppo di Lavoro IIA Divulgazione.Attività in collaborazione con il progetto CNR- 4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il GdL IIA Divulgazione
Avviate le sperimentazioni del progetto VESTA sulle emissioni dovute all’abrasione di freni, pneumatici e manto stradale.
Nel settore dei trasporti, le emissioni dovute all’abrasione di freni, pneumatici e manto stradale, le cosidette “non-exhaust emissions”, sono sempre più oggetto di grande interesse da parte della comunità scientifica e dei legislatori.
Il CNR-IIA investe nel settore della qualità dell’aria
Il CNR-IIA investe sul settore della qualità dell’aria dotando l’Osservatorio Liberti, di strumentazione adeguata alle recenti opportunità sul monitoraggio atmosferico provenienti dal Programma Europeo di Osservazione della Terra Copernicus.
Newsletter CNR-IIA, Marzo 2022
Le ultime novità dal CNR-IIA
Avviata la realizzazione del nodo centrale del sistema informativo idrologico e meteorologico nazionale HIS-Central
HIS-Central fornirà un accesso standardizzato e uniforme ai dati idrometeorologici italiani
Mobilità e qualità dell’aria in Italia: quali progressi e sviluppi futuri?
Il Direttore Francesco Petracchini e Laura Tomassetti del CNR-IIA Affrontano il tema della mobilità e della qualità dell’aria in Italia sulla rivista Rinnovabili.it.
Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con il Dipartimento CNR-DSSTTA, con la Rivista Rinnovabili.it e con il GdL IIA Divulgazione.