Blog

Qui dentro tira proprio una brutta aria?

Qui dentro tira proprio una brutta aria?

Perché la qualità dell’aria indoor desta tante preoccupazioni? Descriveremo l’importanza dell’inquinamento negli ambienti confinati e dimostreremo, attraverso un breve esperimento, come possiamo migliorare la qualità dell’aria indoor in presenza di una sorgente inquinante.

Presentazione del rapporto “MobilitAria 2022”

Presentazione del rapporto “MobilitAria 2022”

Giovedì 5 maggio, Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) presentano il Rapporto “MobilitAria 2022”. Delineare un quadro complessivo sull’andamento della qualità dell’aria e delle politiche di mobilità...

Ecodesign attraverso il recupero di scarti agroalimentari

Ecodesign attraverso il recupero di scarti agroalimentari

Cosa è l’elettrofilatura? Che ruolo ha nella nuova bioeconomia circolare? E come può contribuire all’innovazione dei cicli di produzione e consumo?
Affrontano il tema Antonella Macagnano, primo ricercatore responsabile scientifico dei laboratori di sensoristica avanzata del CNR IIA, e Massimo Mari, tecnologo.
Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il Gruppo di Lavoro IIA Divulgazione.Attività in collaborazione con il progetto CNR- 4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il GdL IIA Divulgazione

Il CNR-IIA investe nel settore della qualità dell’aria

Il CNR-IIA investe nel settore della qualità dell’aria

Il CNR-IIA investe sul settore della qualità dell’aria dotando l’Osservatorio Liberti, di strumentazione adeguata alle recenti opportunità sul monitoraggio atmosferico provenienti dal Programma Europeo di Osservazione della Terra Copernicus.