Capri ospita la conferenza internazionale della sostenibilità delle isole minori e del turismo nelle aree costiere italiane in uno scenario di cambiamenti climatici, Isola di Capri 23-24 giugno 2022
Blog
Le fluttuazioni naturali della temperatura globale
“Le fluttuazioni naturali della temperatura globale di anno in anno partono da una base sempre più alta a causa del riscaldamento globale di origine antropica: c’è un “effetto ascensore”. Non importano i record dei singoli anni. Dobbiamo fermare l’ascensore!” | Antonello Pasini per Linkiesta
CNR-IIA e Brown University School of Engineering annunciano il lancio di un satellite
Dalla collaborazione tra CNR-IIA e Brown University School of Engineering, al via la missione satellitare SBUDNIC, con il lancio di un CubeSat 3U, il 25 maggio 2022, da Cape Canaveral, su un razzo Falcon 9 di SpaceX.
Procida Paola
Finanziato il progetto PEGASUS
Finanziato il progetto PEGASUS: pannelli fotovoltaici per l’energia grid connected sostituiranno le coperture in amianto
Qui dentro tira proprio una brutta aria?
Perché la qualità dell’aria indoor desta tante preoccupazioni? Descriveremo l’importanza dell’inquinamento negli ambienti confinati e dimostreremo, attraverso un breve esperimento, come possiamo migliorare la qualità dell’aria indoor in presenza di una sorgente inquinante.
Presentazione del rapporto “MobilitAria 2022”
Giovedì 5 maggio, Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) presentano il Rapporto “MobilitAria 2022”. Delineare un quadro complessivo sull’andamento della qualità dell’aria e delle politiche di mobilità...
Uno studio valuta l’esposizione all’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro
Pubblicati i risultati di una nuova indagine scientifica nell’ambito del progetto ‘VIEPI – Valutazione Integrata dell’Esposizione al Particolato Indoor’ .
Corso di formazione sul monitoraggio della qualità dell’aria ai fini della sua valutazione nei cantieri di grandi opere
E’ partito il corso di formazione sul monitoraggio della qualità dell’aria ai fini della sua valutazione nei cantieri di grandi opere organizzato dal CNR-IIA.
Ecodesign attraverso il recupero di scarti agroalimentari
Cosa è l’elettrofilatura? Che ruolo ha nella nuova bioeconomia circolare? E come può contribuire all’innovazione dei cicli di produzione e consumo?
Affrontano il tema Antonella Macagnano, primo ricercatore responsabile scientifico dei laboratori di sensoristica avanzata del CNR IIA, e Massimo Mari, tecnologo.
Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il Gruppo di Lavoro IIA Divulgazione.Attività in collaborazione con il progetto CNR- 4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il GdL IIA Divulgazione