In Semptember a training course from SIOS (Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System) on how to use remote sensing data in the context of terrestrial research in Svalbard.
Blog
Città e nuova mobilità: è ora di cambiare aria
Il Direttore Francesco Petracchini tra i relatori del webinar organizzato da Motus-e su qualità dell’aria e mobilità in città
Lezioni di scienza: “Annibale, Erik il Rosso e il riscaldamento globale recente”
Venerdì 27 Marzo, nell’ambito di “Lezioni di Scienza”, il climatologo CNR-IIA Antonello Pasini ci racconterà dei cambiamenti climatici degli ultimi 2000 anni!
Special issue on “Earth Observation (EO), Remote Sensing (RS) and Geoinformation (GI) applications in Svalbard
Submit your manuscript in the SIOS’s special issue! Deadline on 31 December 2021
Special issue on “Earth Observation (EO), Remote Sensing (RS) and Geoinformation (GI) applications in Svalbard
Submit your manuscript in the SIOS’s special issue! Deadline on 31 December 2021
Webinar: “The support of terrestrial photography on cryospheric studies in Svalbard islands”
Friday, 27th March, the webinar entitled “The support of terrestrial photography on cryospheric studies in Svalbard islands” will take place from 12:45 CET
Webinar: “The support of terrestrial photography on cryospheric studies in Svalbard islands”
Friday, 27th March, the webinar entitled “The support of terrestrial photography on cryospheric studies in Svalbard islands” will take place from 12:45 CET
4 Elements
Il Progetto 4 Elements promuove la transizione ecologica attraverso la realizzazione di progetti audiovisivi ed eventi con l’obiettivo di promuovere la salvaguardia del nostro pianeta. Il CNR-IIA insieme ad altri Istituti partecipa al progetto coordinato dal CNR-IAS.
Il Covid-19 riduce il global warming?
Intervista ad Antonello Pasini, climatologo del CNR-IIA, su clima e coronavirus
Plasmare
Il video finale del progetto PLASMARE – Plastiche per nuovi MAteriali mediante un Riciclo Ecosostenibile – descrive la gestione delle plastiche dure e il potenziale riciclo ecosostenibile di alcune parti. Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nasce dalla collaborazione del CNR-ISMN, del CNR-IIA e della società Esper srl.