Friday, 27th March, the webinar entitled “The support of terrestrial photography on cryospheric studies in Svalbard islands” will take place from 12:45 CET
Blog
Webinar: “The support of terrestrial photography on cryospheric studies in Svalbard islands”
Friday, 27th March, the webinar entitled “The support of terrestrial photography on cryospheric studies in Svalbard islands” will take place from 12:45 CET
4 Elements
Il Progetto 4 Elements promuove la transizione ecologica attraverso la realizzazione di progetti audiovisivi ed eventi con l’obiettivo di promuovere la salvaguardia del nostro pianeta. Il CNR-IIA insieme ad altri Istituti partecipa al progetto coordinato dal CNR-IAS.
Il Covid-19 riduce il global warming?
Intervista ad Antonello Pasini, climatologo del CNR-IIA, su clima e coronavirus
Plasmare
Il video finale del progetto PLASMARE – Plastiche per nuovi MAteriali mediante un Riciclo Ecosostenibile – descrive la gestione delle plastiche dure e il potenziale riciclo ecosostenibile di alcune parti. Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nasce dalla collaborazione del CNR-ISMN, del CNR-IIA e della società Esper srl.
+++ANNULLATO+++ Convegno conclusivo progetto PLASMARE
Annullato il convegno previsto per mercoledì 26 Febbraio 2020 dalle 09:00 presso la Sala Marconi del CNR, a Roma.
Al via l’ESERO TOUR 2020
L’Ufficio ESERO Italia ha organizzato un tour in alcune regioni italiane per far conoscere le proposte ESERO e sensibilizzare sul tema dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento atmosferico. Il tour partirà a Febbraio e si concluderà a Marzo.
Blocco traffico per smog:”Il fermo alle auto non serve”
Intervista su repubblica del DIrettore del CNR-IIA Cinzia Perrino:”Non è solo una questione di circolazione, bisognare limitare i chilometri percorsi dalle macchine. E occorre controllare e gestire il riscaldamento a legna e pellet”
GEO – Tracking mercury to save lives
News and perspectives from the GEO community
GEO – Tracking mercury to save lives
News and perspectives from the GEO community