

Abstract del progetto
Il progetto di ricerca RINASCE punta a studiare il metodo migliore per il riciclo dei mozziconi di sigaretta e il riutilizzo dei materiali che li compongono. Questi scarti attualmente costituiscono un importante fonte di inquinamento ambientale diffuso che, anche quando non viene disperso, è comunque destinato alla discarica.
Durante il progetto sono state testate varie metodologie per separare, purificare e analizzare il costituente principale del filtro (l’acetato di cellulosa) in modo da consentirne la re-immissione nel mercato della produzione di beni di largo consumo di ecodesign. L’efficacia, la sostenibilità, l’impatto ambientale del processo sono state verificate e ottimizzate in un “macchinario prototipo” per la separazione e il trattamento dei mozziconi di sigaretta, ottenendo un polimero con cui sono stati realizzati alcuni “prodotti prototipi” (montatura di occhiali).
Il processo sta seguendo l’iter per ottenere il brevetto.

Dimostrando il valore dei materiali riciclati si può innescare un circolo virtuoso:
• Ridurre il rilascio incontrollato di rifiuti in ambiente
• Incentivare la raccolta
• Rifornire il mercato di materie riciclate
Il problema ambientale affrontato dal progetto di solito è molto sottovalutato, ma basti pensare che:
• Nel mondo vengono fumate circa 5.6 trilioni di sigarette ogni giorno; I mozziconi prodotti costituiscono circa il 30% (in volume) del totale dei rifiuti raccolti nelle spiagge*
• In Italia, si stimano 13.000 tonnellate di mozziconi prodotti ogni anno (ENEA, 2010)
• Sulle spiagge adriatiche e ioniche i filtri si trovano al quinto posto nella graduatoria dei rifiuti raccolti (circa il 6,6% del totale); percentuali ancora più allarmanti sulle coste adriatiche non italiane (rapporto di ISPRA 2017)
• La vita media di un mozzicone è di circa 5-12 anni
• Il costo stimato per la pulizia dei mozziconi dalle strade è tra i 3 e i 16 milioni di euro/anno per le città più grandi
• Il principale componente dei mozziconi è l’acetato di cellulosa, che si ottiene per reazione della cellulosa (prodotto naturale derivante dagli alberi)
*Thomas E. Novotny & Elli Slaughter in “Product Waste: An Environmental Approach to Reduce Tobacco Consumption” GLOBAL ENVIRONMENTAL HEALTH AND SUSTAINABILITY; 2014; 1:208–216
O1- sviluppo e potenziamento della gestione circolare dei rifiuti
O2- incentivazione della riproduzione su scala industriale di tecnologie innovative e sostenibili
O3- sviluppo di tecniche appropriate per l’eliminazione di sostanze pericolose
O4- promozione dell’utilizzo di acetato di cellulosa riciclata
O5- promozione dell’utilizzo di fitofarmaci ecosostenibili
Risultati attesi
R1- Ottenimento di una metodologia innovativa per il recupero e riutilizzo dei filtri di sigaretta usati
R2- Re-immissione sul mercato del materiale componente i filtri di sigaretta
R3- Ottenimento di un “macchinario prototipo”
R4- Ottenimento di un “prodotto prototipo”
R5- Valutazione della sostenibilità del processo
R6- Studio di possibili alternative: fitofarmaco e altro
• CNR-IIA
Valerio Paolini
Marco Torre
Patrizio Tratzi