Condividiamo una breve sintesi dei progetti recentemente avviati che permetteranno di portare avanti linee di ricerca presenti in Istituto. I nuovi progetti saranno caricati sul portale nelle prossime settimane, all’interno delle apposite schede per favorire un approfondimento più puntuale.
Blog
Approvato il regolamento sui nuovi impianti a biomasse forestali della Regione Lazio, curato dal CNR-IIA
Il 12 Ottobre 2021 il Consiglio Regionale della Regione Lazio ha approvato il Regolamento che disciplina le modalità per la registrazione di nuovi impianti a biomasse forestali che saranno realizzati nel territorio.
Parte il progetto ARMONIA con Replanet
Dall’unione di Replanet e CNR-IIA nasce il 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗔𝗥𝗠𝗢𝗡𝗜𝗔 – 𝘈𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘙𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘦 𝘔𝘰𝘯𝘪𝘵𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘖𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘥𝘢 𝘶𝘯’𝘪𝘕𝘧𝘳𝘢𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘐𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦
Arpa Veneto e Cnr, nuove tecnologie per sicurezza del territorio e lotta al bostrico
Il RoX è un sistema di monitoraggio in continuo delle proprietà ottiche delle superfici naturali. Arpa Veneto, con la collaborazione del CNR – Istituto di Scienze Polari e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, lo ha installato a Falcade sulle Dolomiti bellunesi con l’obiettivo di integrare le osservazioni basate su satelliti gestiti dalle agenzie spaziali nazionali e internazionali.
Siglato accordo di cooperazione fra ANCIM e CNR-IIA
L’Associazione Nazionale dei Comuni delle Isole Minori (ANCIM) e l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) e hanno siglato un accordo di cooperazione volto a favorire la transizione energetica nelle isole minori
Balducci Catia
Bassani Cristiana
Battistelli Francesca
Bearzotti Andrea
A Ecomondo lo studio CNR-IIA promosso da CIB e IVECO: bioLNG strategico per la decarbonizzazione del settore dei trasporti
Nel corso di Ecomondo, la fiera della green economy in corso a Rimini, è stato presentato lo ‘Studio delle emissioni di gas serra e di biossido di azoto in atmosfera dal comparto dei trasporti con alimentazione a gasolio, a metano e a biometano liquefatto’, realizzato dall’Istituto sull’inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-Iia), promosso dal Consorzio italiano biogas (Cib) e Iveco.