Divulgazione

I colori del deserto, dal Sahara all’osservatorio atmosferico di Monte Curcio

I colori del deserto, dal Sahara all’osservatorio atmosferico di Monte Curcio

Le misure di materiale particolato a disposizione presso l’osservatorio atmosferico di Monte Curcio, nell’altopiano della Sila, hanno mostrato recentemente un’importante incidenza, sia in frequenza che in magnitudo, di eventi associati al trasporto di sabbia sahariana.
Da cosa è determinato tale fenomeno e quali implicazioni comporta?
Approfondiscono il tema, Mariantonia Bencardino, Antonella Tassone e Valentino Mannarino insieme agli altri colleghi coinvolti nella gestione dell’infrastruttura osservativa di Monte Curcio, della sede di Rende (Cs) del CNR IIA.Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il Gruppo di Lavoro IIA Divulgazione.

ScienzEstate2022 – “50 sfumature di neve”

ScienzEstate2022 – “50 sfumature di neve”

Roberto Salzano e Lorenzo Bigagli, ricercatori del CNR IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, hanno partecipato alla manifestazione ScienzEstate2022 con “180 secondi di Scienza”. Roberto si è classificato terzo per la tematica trattata con “50 sfumature di neve” in cui ha presentato le attività svolte in ambito PNRA sullo studio dei processi di evoluzione delle coperture nevose in aree polari. I ricercatori si sono cimentati nel presentare le proprie attività in 3 minuti avendo a disposizione solamente un oggetto.

L’informazione territoriale in ambito ambientale: i procedimenti di VIA

L’informazione territoriale in ambito ambientale: i procedimenti di VIA

Elisa Zazzu e Claudia Cafaro, assegnista di ricerca e tecnologo del CNR IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, ci parlano, sulla rivista Rinnovabili.it, dell’informazione territoriale nei procedimenti di VIA: un percorso che ha visto un coinvolgimento sempre maggiore della popolazione nel perseguimento degli obiettivi di divulgazione in ambito ambientale.
Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il Gruppo di Lavoro IIA Divulgazione.

Qui dentro tira proprio una brutta aria?

Qui dentro tira proprio una brutta aria?

Perché la qualità dell’aria indoor desta tante preoccupazioni? Descriveremo l’importanza dell’inquinamento negli ambienti confinati e dimostreremo, attraverso un breve esperimento, come possiamo migliorare la qualità dell’aria indoor in presenza di una sorgente inquinante.

Ecodesign attraverso il recupero di scarti agroalimentari

Ecodesign attraverso il recupero di scarti agroalimentari

Cosa è l’elettrofilatura? Che ruolo ha nella nuova bioeconomia circolare? E come può contribuire all’innovazione dei cicli di produzione e consumo?
Affrontano il tema Antonella Macagnano, primo ricercatore responsabile scientifico dei laboratori di sensoristica avanzata del CNR IIA, e Massimo Mari, tecnologo.
Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il Gruppo di Lavoro IIA Divulgazione.Attività in collaborazione con il progetto CNR- 4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il GdL IIA Divulgazione

PCTO Indoor & Outdoor

PCTO Indoor & Outdoor

Il CNR-IIA ha intrapreso nel 2022 un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Piazza della Resistenza 1 di Monterotondo (Roma) per il progetto di formazione, divulgazione e monitoraggio “Inquinamento Indoor: aspetti generali e misure in campo”.