Agire nel presente per migliorare il futuro.
La mission del CNR-IIA si inserisce in un quadro di grande attualità per l’equilibrio ecosistemico del pianeta.
Il tema della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico interessa la popolazione mondiale nella sua globalità e ha a che fare inevitabilmente con le abitudini di vita e di consumo, le attività economiche e produttive e, non da ultimo, le politiche dei decisori nazionali e internazionali.
L’impatto dell’inquinamento atmosferico si ripercuote nella quotidianità e ha anche riscontri rilevanti negli scenari a venire con costi non trascurabili in termini economici e connessi alla salute delle persone e alla qualità della vita.
Macroaree di Ricerca
Impatti antropici sull’atmosfera
Tecnologie per il monitoraggio e la condivisione dei dati
sull’inquinamento atmosferico
Cambiamenti globali e transizione ecologica
ultimi progetti in evidenza
BRIC ID.12 2016
Abstract del progetto
GM Green Methane
GM Green Methane Finanziato da: GM green Methane Periodo: 2017 Introduzione Monitoraggio di un prototipo di upgrading del biogas a biometano Le attività da...
CAP Holding S.p.A.
CAP Holding S.p.A. Finanziato da: CAP Holding S.p.A. Periodo: 2016-2017 Introduzione L’impianto di depurazione di reflui fognari di CAP Holding (Bresso/Niguarda,...
LE SEDI DI RICERCA IIA
Sede principale di Montelibretti
Sede secondaria di Rende
Sede secondaria di Roma
Sede secondaria di Firenze
novità ed eventi
“EUROGEOSS Showcase” under grant preparation phase
The “EUROGEOSS Showcase: Applications powered by Europe” project (# 820852-2) has passed the 2nd stage of evaluation and now is under the grant preparation phase.
Convenzione Internazionale di Minamata – COP2
La seconda riunione della Conferenza delle Parti della Convenzione Internazionale di Minamata sul mercurio (COP2) si svolgerà dal 19 al 23 novembre 2018 a Ginevra, in Svizzera.
Workshop UN Environment / CNR-IIA / WHO
The workshop “Development of a Plan for Global Monitoring of Human Exposure to and Environmental Concentration of Mercury” Saturday 17th November in Geneva, Switzerland
Partnership Advisory Group – PAG9
Il CNR-IIA parteciperà alla nona riunione del Partnership Advisory Group che si terrà domenica 18 novembre 2018 a Ginevra, in Svizzera
Scenari futuri della rimozione dell’amianto in Italia
Il convegno sull’amianto organizzato da CNR-IIA e MATTM si terrà presso Palazzo Giustiniani a Roma giovedì 15 Novembre 2018
Il CNR-IIA tra i vincitori della StartCup Regione Lazio 2018
Microbalance sensor technologies, idea di start-up innovativa in collaborazione tra CNR-IIA e INAF, ha vinto il premio StartCup Lazio 2018
Trasferimento tecnologico
Parallelamente alle attività di ricerca, il CNR-IIA è attivo sul fronte del trasferimento tecnologico rivolto alle diverse realtà aziendali nei settori industriali e dei servizi per l’ambiente.


Divulgazione scientifica
L’attività scientifica viene declinata attraverso attività e progetti divulgativi per dare l’opportunità ad un pubblico vasto di informarsi sul tema dell’inquinamento atmosferico e accedere a nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.