Agire nel presente per migliorare il futuro
La mission del CNR-IIA si inserisce in un quadro di grande attualità per l’equilibrio ecosistemico del pianeta.
Il tema della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico interessa la popolazione mondiale nella sua globalità e ha a che fare inevitabilmente con le abitudini di vita e di consumo, le attività economiche e produttive e, non da ultimo, le politiche dei decisori nazionali e internazionali.
L’impatto dell’inquinamento atmosferico si ripercuote nella quotidianità e ha anche riscontri rilevanti negli scenari a venire con costi non trascurabili in termini economici e connessi alla salute delle persone e alla qualità della vita.
Macroaree di Ricerca
Impatti antropici sull’atmosfera
Tecnologie per il monitoraggio e la condivisione dei dati
sull’inquinamento atmosferico
Cambiamenti globali e transizione ecologica
ultimi progetti in evidenza
I-AMICA
Abstract del progetto
Know Seas
KNOW SEAS Knowledge-based Sustainable Management for Europe‟s Seas Funded by: 7th Framework Programme Periodo: April 2009 - June 2013 Official Website ...
EUROCAT
EUROCAT European Catchments Catchement Changes and their Impact on the Coast Funded by: European Commission, DG Research - 5th Framework Programme (Contr. No....
LE SEDI DI RICERCA IIA
Sede principale di Montelibretti
Sede secondaria di Rende
Sede secondaria di Roma
Sede secondaria di Firenze
novità ed eventi
Refurbished GEOSS portal now online
A new and improved version of the GEOSS web portal (Global Earth Observation System of System) is now online.
ERA-PLANET Joint Transnational Call is Open
The transnational call for collaborative projects is open to the ERA-PLANET beneficiaries.
Il CNR-IIA alla IV conferenza annuale della SISC
Si svolgerà il 19-20 ottobre 2016 a Cagliari la IV conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC).
Giornata di studio: Progetto IFFI In Italia
Mercoledì 18 maggio 2016 alle ore 9:30 presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata, si terrà una giornata di studio dedicata al Progetto Nazionale IFFI (Inventario fenomeni Franosi Italiani).
Progetto UNEP – GEF
Development of a Plan for Global Monitoring of Human Exposure to and Environmental Concentrations of Mercury.
“Isole minori: possibili avanguardie della transizione energetica”
Mercoledì 4 maggio, a Roma, presso il Ministero dell’Ambiente, della tutela del Territorio e del Mare si svolgerà il convegno sulle isole minori come possibili avanguardie della transizione energetica.
Trasferimento tecnologico
Parallelamente alle attività di ricerca, l’Istituto è attivo sul fronte del trasferimento tecnologico rivolto non solo alle diverse realtà aziendali nel settore dei servizi ambientali ma anche ad altri Enti di ricerca e/o Università, Associazioni private e pubbliche. I risultati ottenuti vengono capitalizzati sotto forma di brevetti in collaborazione con L’Ufficio Valorizzazione della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.


Divulgazione scientifica
L’attività scientifica viene declinata attraverso attività e progetti divulgativi per dare l’opportunità ad un pubblico vasto di informarsi sul tema dell’inquinamento atmosferico e accedere a nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.