Agire nel presente per migliorare il futuro
La mission del CNR-IIA si inserisce in un quadro di grande attualità per l’equilibrio ecosistemico del pianeta.
Il tema della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico interessa la popolazione mondiale nella sua globalità e ha a che fare inevitabilmente con le abitudini di vita e di consumo, le attività economiche e produttive e, non da ultimo, le politiche dei decisori nazionali e internazionali.
L’impatto dell’inquinamento atmosferico si ripercuote nella quotidianità e ha anche riscontri rilevanti negli scenari a venire con costi non trascurabili in termini economici e connessi alla salute delle persone e alla qualità della vita.
Macroaree di Ricerca
Impatti antropici sull’atmosfera
Tecnologie per il monitoraggio e la condivisione dei dati
sull’inquinamento atmosferico
Cambiamenti globali e transizione ecologica
ultimi progetti in evidenza
COSTAction MP1206
COSTAction MP1206 Electrospun Nano-fibres for bio inspired composite materials and innovative industrial applications Funded by: EU Framework Programme Horizon 2020...
IMELS-DGSEC
Abstract del progetto
ISAAC
ISAAC Increasing Social Awarness and ACceptance of biogas and biomethane Funded by: Horizon 2020 Period: January 2016 - June 2018 Official Website ...
LE SEDI DI RICERCA IIA
Sede principale di Montelibretti
Sede secondaria di Rende
Sede secondaria di Bari
Sede secondaria di Roma
Sede secondaria di Firenze
novità ed eventi
Smog e inquinamento, l’opinione di Pirrone
Il punto del Direttore dell’Istituto Nicola Pirrone su smog ed inquinamento atmosferico.
Premio internazionale alla carriera a Nicola Pirrone
Il Direttore Nicola Pirrone insignito del premio internazionale ‘Kathryn R. Mahaffey Lifetime Achievement Award’ (LAA) alla carriera.
Il CNR-IIA nelle scuole per parlare di bioenergie
L’IIA è in questi giorni negli istituti superiori marchigiani nell’ambito del progetto ISAAC per parlare di biogas e biometano.
ERA-PLANET Joint Transnational Call (STEP-2) is Open
The 2nd step of Joint Transnational Call of ERA-PLANET is now open.
2nd workshop for GEO Data Provider in Florence
CNR-IIA, in collaboration with the European Space Agency (ESA) will organise the second GEO Data Provider Workshop in Florence, Italy, on 20-21 April 2017.
Pasini riceve il premio divulgazione scientifica 2016
L’Associazione italiana del libro ha assegnato ad Antonello Pasini il premio divulgazione scientifica 2016 nella categoria blog scientifico
Trasferimento tecnologico
Parallelamente alle attività di ricerca, l’Istituto è attivo sul fronte del trasferimento tecnologico rivolto non solo alle diverse realtà aziendali nel settore dei servizi ambientali ma anche ad altri Enti di ricerca e/o Università, Associazioni private e pubbliche. I risultati ottenuti vengono capitalizzati sotto forma di brevetti in collaborazione con L’Ufficio Valorizzazione della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.


Divulgazione scientifica
L’attività scientifica viene declinata attraverso attività e progetti divulgativi per dare l’opportunità ad un pubblico vasto di informarsi sul tema dell’inquinamento atmosferico e accedere a nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.