Le attività del Laboratorio si focalizzano sull'analisi dei fenomeni di interazione tra la radiazione elettromagnetica (contesto naturale o condizioni di illuminazione controllata) e oggetti. Attraverso questo tipo di indagini è possibile definire delle relazioni...
inquinamento atmosferico
Laboratorio Unmanned Aircraft Systems (UAS)
Lo studio della Terra tramite l’utilizzo di droni consente di ottenere dati molto accurati della superficie terrestre. L’impiego di sensoristica ottica (es. RGB, multi/iperspettrale, termica, LIDAR) o avanzata (es. di tipo elettrochimico) permette infatti, di ottenere...
Rainews e FUTURO24 al CNR-IIA
RAI NEWS 24 – Futuro24 entra nei laboratori dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR per parlare di agricoltura, di nanotessuti e di spazio.
Inquinamento atmosferico
Cos’è l’inquinamento atmosferico? Scopriamolo insieme
Summit Aria pulita per il Veneto
Lunedì 14 Novembre si terrà il Summit Aria pulita per il Veneto. Interverrà anche Cristina Leonardi, esperta del CNR-IIA su qualità dell’aria
Revisione della normativa europea sulla qualità dell’aria
Pubblicata la proposta elaborata dalla Commissione europea per una nuova direttiva sulla qualità dell’aria, che andrà a sostituire le direttive attualmente vigenti (direttive 2008/50/CE e 2004/107/CE).
CNR-IIA e Brown University School of Engineering annunciano il lancio di un satellite
Dalla collaborazione tra CNR-IIA e Brown University School of Engineering, al via la missione satellitare SBUDNIC, con il lancio di un CubeSat 3U, il 25 maggio 2022, da Cape Canaveral, su un razzo Falcon 9 di SpaceX.
Finanziato il progetto PEGASUS
Finanziato il progetto PEGASUS: pannelli fotovoltaici per l’energia grid connected sostituiranno le coperture in amianto
Uno studio valuta l’esposizione all’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro
Pubblicati i risultati di una nuova indagine scientifica nell’ambito del progetto ‘VIEPI – Valutazione Integrata dell’Esposizione al Particolato Indoor’ .
Avviate le sperimentazioni del progetto VESTA sulle emissioni dovute all’abrasione di freni, pneumatici e manto stradale.
Nel settore dei trasporti, le emissioni dovute all’abrasione di freni, pneumatici e manto stradale, le cosidette “non-exhaust emissions”, sono sempre più oggetto di grande interesse da parte della comunità scientifica e dei legislatori.