Roberto Salzano e Lorenzo Bigagli, ricercatori del CNR IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, hanno partecipato alla manifestazione ScienzEstate2022 con “180 secondi di Scienza”. Roberto si è classificato terzo per la tematica trattata con “50 sfumature di neve” in cui ha presentato le attività svolte in ambito PNRA sullo studio dei processi di evoluzione delle coperture nevose in aree polari. I ricercatori si sono cimentati nel presentare le proprie attività in 3 minuti avendo a disposizione solamente un oggetto.
Divulgazione
L’informazione territoriale in ambito ambientale: i procedimenti di VIA
Elisa Zazzu e Claudia Cafaro, assegnista di ricerca e tecnologo del CNR IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, ci parlano, sulla rivista Rinnovabili.it, dell’informazione territoriale nei procedimenti di VIA: un percorso che ha visto un coinvolgimento sempre maggiore della popolazione nel perseguimento degli obiettivi di divulgazione in ambito ambientale.
Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il Gruppo di Lavoro IIA Divulgazione.
Una nuova vita per pannolini, mozziconi di sigaretta e plastiche dure
Su Rinnovabili.it i ricercatori del CNR IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico Marco Torre e Valerio Paolini, ci parlano delle tre tipologie di rifiuti su cui è possibile intervenire per incrementare il riciclo della plastica: pannolini, mozziconi di sigaretta e plastiche dure.
Attività in collaborazione con il GDL divulgazione.
La nostra libertà ai tempi della crisi climatica
Cos’è la libertà al tempo della crisi climatica?
Nel tempo siamo sempre stati convinti che le nostre azioni non hanno un impatto sulla natura in apparenza inerte. Ce ne parla Antonello Pasini, un fisico climatologo del CNR-IIA e docente di Fisica del clima a Roma Tre
Le fluttuazioni naturali della temperatura globale
“Le fluttuazioni naturali della temperatura globale di anno in anno partono da una base sempre più alta a causa del riscaldamento globale di origine antropica: c’è un “effetto ascensore”. Non importano i record dei singoli anni. Dobbiamo fermare l’ascensore!” | Antonello Pasini per Linkiesta
Qui dentro tira proprio una brutta aria?
Perché la qualità dell’aria indoor desta tante preoccupazioni? Descriveremo l’importanza dell’inquinamento negli ambienti confinati e dimostreremo, attraverso un breve esperimento, come possiamo migliorare la qualità dell’aria indoor in presenza di una sorgente inquinante.
Ecodesign attraverso il recupero di scarti agroalimentari
Cosa è l’elettrofilatura? Che ruolo ha nella nuova bioeconomia circolare? E come può contribuire all’innovazione dei cicli di produzione e consumo?
Affrontano il tema Antonella Macagnano, primo ricercatore responsabile scientifico dei laboratori di sensoristica avanzata del CNR IIA, e Massimo Mari, tecnologo.
Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il Gruppo di Lavoro IIA Divulgazione.Attività in collaborazione con il progetto CNR- 4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il GdL IIA Divulgazione
Mobilità e qualità dell’aria in Italia: quali progressi e sviluppi futuri?
Il Direttore Francesco Petracchini e Laura Tomassetti del CNR-IIA Affrontano il tema della mobilità e della qualità dell’aria in Italia sulla rivista Rinnovabili.it.
Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con il Dipartimento CNR-DSSTTA, con la Rivista Rinnovabili.it e con il GdL IIA Divulgazione.
PCTO Indoor & Outdoor
Il CNR-IIA ha intrapreso nel 2022 un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Piazza della Resistenza 1 di Monterotondo (Roma) per il progetto di formazione, divulgazione e monitoraggio “Inquinamento Indoor: aspetti generali e misure in campo”.
PCTO Percorso Ambientale Il Linguaggio della Ricerca
Gli Istituti del CNR IIA, ISM, IGAG e ISPC hanno dato avvionel 2022 ad un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in collaborazione con il Liceo Scientifico “Lorenzo Rocci” di Passo Corese (Rieti), su tematiche ambientali di grande attualità.
Tale iniziativa nasce nell’ambito del “Linguaggio della Ricerca”, un progetto di divulgazione scientifica condiviso su scala nazionale, rivolto a studenti delle scuole secondarie.