Il sensore progettato dal CNR-IIA sarà a bordo del nanosatellite Milani all’interno del veicolo spaziale HERA dell’Agenzia Spaziale Europea
Blog
Inquinamento atmosferico
Cos’è l’inquinamento atmosferico? Scopriamolo insieme
Ciclo di lezioni “Il Linguaggio della Ricerca”
Nuovo ciclo di lezioni de “il Linguaggio della Ricerca (LdR)”, un progetto di divulgazione scientifica rivolto a studenti delle scuole secondarie superiori e inferiori.
Selezionato il progetto iSCORE
L’obiettivo di iSCORE è migliorare le capacità osservative per descrivere la dinamica della copertura nevosa nell’Artico
Tour virtuale Osservatorio Monte Curcio e visita ai lab della sede di Rende
L’attività di divulgazione scientifica è stata rivolta alle prime classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Marconi-Guarasci” di Rogliano
Summit Aria pulita per il Veneto
Lunedì 14 Novembre si terrà il Summit Aria pulita per il Veneto. Interverrà anche Cristina Leonardi, esperta del CNR-IIA su qualità dell’aria
Revisione della normativa europea sulla qualità dell’aria
Pubblicata la proposta elaborata dalla Commissione europea per una nuova direttiva sulla qualità dell’aria, che andrà a sostituire le direttive attualmente vigenti (direttive 2008/50/CE e 2004/107/CE).
Trekking Scientifico nel bosco di Difesa Grande
Il trekking scientifico si è svolto nella mattinata di Domenica 23 ottobre 2022 su un percorso ad anello di circa 4 km nel Bosco Difesa Grande, a Gravina in Puglia. Buona la partecipazione, presenti anche alcuni bambini.
Oceano Atlantico: l’azione antropica condiziona la temperatura
Uno studio del CNR-IIA dimostra come i cambiamenti nelle temperature superficiali dell’Oceano Atlantico osservati negli ultimi decenni sono condizionati da influssi esterni, come le emissioni di gas serra e le polveri contenenti solfati.
Progetto “Re-Breath”, l’impegno condiviso per una mobilità urbana sempre più sostenibile
Progetto “Re-Breath”, finanziato dal programma Life 2021, un impegno condiviso per una mobilità urbana sempre più sostenibile.