Pubblicata la proposta elaborata dalla Commissione europea per una nuova direttiva sulla qualità dell’aria, che andrà a sostituire le direttive attualmente vigenti (direttive 2008/50/CE e 2004/107/CE).
Blog
Trekking Scientifico nel bosco di Difesa Grande
Il trekking scientifico si è svolto nella mattinata di Domenica 23 ottobre 2022 su un percorso ad anello di circa 4 km nel Bosco Difesa Grande, a Gravina in Puglia. Buona la partecipazione, presenti anche alcuni bambini.
Oceano Atlantico: l’azione antropica condiziona la temperatura
Uno studio del CNR-IIA dimostra come i cambiamenti nelle temperature superficiali dell’Oceano Atlantico osservati negli ultimi decenni sono condizionati da influssi esterni, come le emissioni di gas serra e le polveri contenenti solfati.
Progetto “Re-Breath”, l’impegno condiviso per una mobilità urbana sempre più sostenibile
Progetto “Re-Breath”, finanziato dal programma Life 2021, un impegno condiviso per una mobilità urbana sempre più sostenibile.
Inquinamento atmosferico: raggiunto accordo tra CNR-IIA e Comune di Latina
Il CNR-IIA ed il Comune di Latina insieme per attività di collaborazione sull’inquinamento atmosferico
Notte Europea dei Ricercatori 2022
L’edizione 2022 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è in programma venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre: come ogni anno, una festosa invasione di scienza affollerà strade e piazze di molte città con eventi per tutte le età. L’obiettivo della Notte Europea dei Ricercatori è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica.
Sistema idrologico multiscala WMO: il componente di intermediazione.
Il WMO Hydrological Observing System (WHOS), lanciato ufficialmente nel 2021, è l’infrastruttura WMO per la condivisione dei dati idrologici.
Siglato accordo di collaborazione fra il CNR-IIA e l’azienda di logistica spaziale D-Orbit
La cooperazione fra il CNR-IIA e D-Orbit nasce dalla volontà di promuovere lo sviluppo di esperimenti nello spazio e il trasferimento tecnologico e di implementare le missioni spaziali e prevede attività di comunicazione e divulgazione come webinar e seminari.
I colori del deserto, dal Sahara all’osservatorio atmosferico di Monte Curcio
Le misure di materiale particolato a disposizione presso l’osservatorio atmosferico di Monte Curcio, nell’altopiano della Sila, hanno mostrato recentemente un’importante incidenza, sia in frequenza che in magnitudo, di eventi associati al trasporto di sabbia sahariana.
Da cosa è determinato tale fenomeno e quali implicazioni comporta?
Approfondiscono il tema, Mariantonia Bencardino, Antonella Tassone e Valentino Mannarino insieme agli altri colleghi coinvolti nella gestione dell’infrastruttura osservativa di Monte Curcio, della sede di Rende (Cs) del CNR IIA.Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il Gruppo di Lavoro IIA Divulgazione.
Webinar del progetto E-shape
Da oggi online sul canale youtube del CNR IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico il webinar e gli highlights dello Showcase 2 del progetto E-shape su “Tecnologie emergenti di osservazione della Terra a supporto della sorveglianza sanitaria: dai dati scientifici alla conoscenza”