Nel settore dei trasporti, le emissioni dovute all’abrasione di freni, pneumatici e manto stradale, le cosidette “non-exhaust emissions”, sono sempre più oggetto di grande interesse da parte della comunità scientifica e dei legislatori.
Blog
Il CNR-IIA investe nel settore della qualità dell’aria
Il CNR-IIA investe sul settore della qualità dell’aria dotando l’Osservatorio Liberti, di strumentazione adeguata alle recenti opportunità sul monitoraggio atmosferico provenienti dal Programma Europeo di Osservazione della Terra Copernicus.
Newsletter CNR-IIA, Marzo 2022
Le ultime novità dal CNR-IIA
Avviata la realizzazione del nodo centrale del sistema informativo idrologico e meteorologico nazionale HIS-Central
HIS-Central fornirà un accesso standardizzato e uniforme ai dati idrometeorologici italiani
Mobilità e qualità dell’aria in Italia: quali progressi e sviluppi futuri?
Il Direttore Francesco Petracchini e Laura Tomassetti del CNR-IIA Affrontano il tema della mobilità e della qualità dell’aria in Italia sulla rivista Rinnovabili.it.
Attività in collaborazione con il progetto CNR-4 Elements, con il Dipartimento CNR-DSSTTA, con la Rivista Rinnovabili.it e con il GdL IIA Divulgazione.
PCTO Indoor & Outdoor
Il CNR-IIA ha intrapreso nel 2022 un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Piazza della Resistenza 1 di Monterotondo (Roma) per il progetto di formazione, divulgazione e monitoraggio “Inquinamento Indoor: aspetti generali e misure in campo”.
PCTO Percorso Ambientale Il Linguaggio della Ricerca
Gli Istituti del CNR IIA, ISM, IGAG e ISPC hanno dato avvionel 2022 ad un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in collaborazione con il Liceo Scientifico “Lorenzo Rocci” di Passo Corese (Rieti), su tematiche ambientali di grande attualità.
Tale iniziativa nasce nell’ambito del “Linguaggio della Ricerca”, un progetto di divulgazione scientifica condiviso su scala nazionale, rivolto a studenti delle scuole secondarie.
Quale ruolo per i biocarburanti nella transizione ecologica
Patrizio Tratzi e Valerio Paolini del CNR-IIA, affrontano il tema del ruolo per i biocarburanti nella transizione ecologica. Per la decarbonizzazione dei trasporti pesanti, i biocarburanti giocheranno un ruolo chiave, soprattutto nella prima fase. In Europa, attualmente le tecnologie più mature sono legate principalmente al biodiesel e al biometano.
Attività in collaborazione con il progetto CNR- 4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il GdL IIA Divulgazione
Special Issue “Sensor Systems for the Chemical and Biochemical Safety of Working Places”
L’IIA CNR è lieto di informare in merito alla recente uscita della call per la Special Issue “Sensor Systems for the Chemical and Biochemical Safety of Working Places” in SENSORS, MDPI (IF.3.576, 2022) (…).
Fermiamo la crisi del clima o questo sarà solo un assaggio
L’intervista di Antonello Pasini, Primo Ricercatore CNR IIA – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, per la Repubblica, in merito alla grande siccità al nord Italia che vede il Po toccare i minimi storici del periodo, con conseguenze importanti anche per i raccolti.