Blog

Il CNR-IIA investe nel settore della qualità dell’aria

Il CNR-IIA investe nel settore della qualità dell’aria

Il CNR-IIA investe sul settore della qualità dell’aria dotando l’Osservatorio Liberti, di strumentazione adeguata alle recenti opportunità sul monitoraggio atmosferico provenienti dal Programma Europeo di Osservazione della Terra Copernicus.

PCTO Indoor & Outdoor

PCTO Indoor & Outdoor

Il CNR-IIA ha intrapreso nel 2022 un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Piazza della Resistenza 1 di Monterotondo (Roma) per il progetto di formazione, divulgazione e monitoraggio “Inquinamento Indoor: aspetti generali e misure in campo”.

PCTO Percorso Ambientale Il Linguaggio della Ricerca

PCTO Percorso Ambientale Il Linguaggio della Ricerca

Gli Istituti del CNR IIA, ISM, IGAG e ISPC hanno dato avvionel 2022 ad un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in collaborazione con il Liceo Scientifico “Lorenzo Rocci” di Passo Corese (Rieti), su tematiche ambientali di grande attualità.
Tale iniziativa nasce nell’ambito del “Linguaggio della Ricerca”, un progetto di divulgazione scientifica condiviso su scala nazionale, rivolto a studenti delle scuole secondarie.

Quale ruolo per i biocarburanti nella transizione ecologica

Quale ruolo per i biocarburanti nella transizione ecologica

Patrizio Tratzi e Valerio Paolini del CNR-IIA, affrontano il tema del ruolo per i biocarburanti nella transizione ecologica. Per la decarbonizzazione dei trasporti pesanti, i biocarburanti giocheranno un ruolo chiave, soprattutto nella prima fase. In Europa, attualmente le tecnologie più mature sono legate principalmente al biodiesel e al biometano.
Attività in collaborazione con il progetto CNR- 4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il GdL IIA Divulgazione