Blog

PCTO Indoor & Outdoor

PCTO Indoor & Outdoor

Il CNR-IIA ha intrapreso nel 2022 un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Piazza della Resistenza 1 di Monterotondo (Roma) per il progetto di formazione, divulgazione e monitoraggio “Inquinamento Indoor: aspetti generali e misure in campo”.

PCTO Percorso Ambientale Il Linguaggio della Ricerca

PCTO Percorso Ambientale Il Linguaggio della Ricerca

Gli Istituti del CNR IIA, ISM, IGAG e ISPC hanno dato avvionel 2022 ad un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in collaborazione con il Liceo Scientifico “Lorenzo Rocci” di Passo Corese (Rieti), su tematiche ambientali di grande attualità.
Tale iniziativa nasce nell’ambito del “Linguaggio della Ricerca”, un progetto di divulgazione scientifica condiviso su scala nazionale, rivolto a studenti delle scuole secondarie.

Quale ruolo per i biocarburanti nella transizione ecologica

Quale ruolo per i biocarburanti nella transizione ecologica

Patrizio Tratzi e Valerio Paolini del CNR-IIA, affrontano il tema del ruolo per i biocarburanti nella transizione ecologica. Per la decarbonizzazione dei trasporti pesanti, i biocarburanti giocheranno un ruolo chiave, soprattutto nella prima fase. In Europa, attualmente le tecnologie più mature sono legate principalmente al biodiesel e al biometano.
Attività in collaborazione con il progetto CNR- 4 Elements, con la Rivista Rinnovabili.it e con il GdL IIA Divulgazione

Economia circolare

Economia circolare

L’economia circolare rappresenta attualmente una valida alternativa all’economia lineare che ha comportato un livello insostenibile di sfruttamento delle risorse naturali ed enormi impatti ambientali. L’economia circolare è un modello di produzione e consumo rigenerativo, orientato all’estensione del ciclo di vita dei prodotti per favorire la riduzione dei rifiuti e un più sostenibile sfruttamento di risorse naturali e materie prime.

Si conclude il progetto COHECO sul monitoraggio, allerta e prevenzione dello stato di conservazione di habitat ed ecosistemi in aree interne e costiere

Si conclude il progetto COHECO sul monitoraggio, allerta e prevenzione dello stato di conservazione di habitat ed ecosistemi in aree interne e costiere

Il progetto COHECO guidato da Regione Puglia ha proposto lo sviluppo di un innovativo sistema multi-piattaforma di monitoraggio ambientale basato sull’integrazione ed analisi automatica di dati multi-scala, multi-temporali e multi-spettrali da satellite, aereo e di veicoli non guidati da uomo con dati da sensori a terra come laser scanner e GPS.