In occasione della EGU General Assembly 2021, verrà presentata nella mattinata di martedì 27 aprile, dalle ore 11:19 alle ore 11:21, un contributo dal titolo “The brokering framework empowering WMO Hydrological Observing System (WHOS)” a firma di Enrico Boldrini,...
News
CNR-IIA e RES4AFRICA insieme per migliorare la qualità dell’aria e lo sviluppo delle energie rinnovabili in Africa
L’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr-Iia, e RES4Africa Foundation, fondazione europea con sede a Roma impegnata dal 2012 nella promozione dell'uso delle energie rinnovabili in Africa, hanno avviato un programma di...
Ambiente e salute nei siti contaminati, presentazione volume
Martedì 13 aprile 2021, alle ore 14.00, si terrà un webinar di presentazione del volume “Ambiente e salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scientifica alle decisioni”, a cura di Mario Sprovieri, Liliana Cori, Fabrizio Bianchi, Fabio Cibella, Andrea De Gaetano e...
Più mobilità elettrica: scenari futuri e qualità dell’aria nelle città italiane
Giovedì 25 marzo dalle 10:00 alle 12:30 CNR-IIA e MOTUS-E presentano lo studio “Più mobilità elettrica: scenari futuri e qualità dell’aria nelle città italiane” in streaming sulle rispettive pagine Facebook
Un drone per monitorare la qualità dell’aria
Decollato il drone In Air in grado di monitorare la qualità dell’aria. Il progetto è coordinato dal CNR-Nanotec di Lecce, insieme al CNR-IIA e ad un team di aziende pugliesi
Osservatorio dell’Atmosfera sul Monte Curcio
Il sito GAW di Monte Curcio gestito dall’IIA si è dotato di un nuovo portale al fine di garantire una maggiore interazione con la comunità scientifica e con i decisori politici
Progetto I-Seed
Il progetto I-Seed: costruire robot biodegradabili e intelligenti, ispirati ai semi, per il monitoraggio del suolo e dell’aria
Cambiamenti Climatici – aggiornamento Treccani
I curatori del volume hanno chiesto ad Antonello Pasini, fisico del clima del CNR-IIA, di scrivere la voce sui cambiamenti climatici
Lazio: migliorata la qualità dell’aria durante il lockdown
Uno studio del CNR-IIA evidenzia una significativa diminuzione di inquinanti, come il biossido di azoto, nell’aria di Roma e del Lazio nei mesi di marzo e aprile 2020
NEW LIFE 4 DRY LANDS
Partito il progetto NEW-LIFE-4-DRY-LANDS, di cui il CNR-IIA è capofila, per identificare soluzioni sostenibili che potrebbero essere implementate con successo in zone aride degradate, nell’ambito del programma LIFE dell’Unione Europea